1

megolo270

OMEGNA- 05.02.2017- Iniziano sabato 11 febbraio alle 17.30 gli appuntamenti organizzati per celebrare i 73 anni della battaglia di Megolo dove perse la vita il Capitano Filippo Maria Beltrami con gli uomini della sua squadra. Nella biblioteca civica “Gianni Rodari” si terrà la presentazione del volume “Compagni” scritto da Elvira Pajetta. Sarà presente l’autrice con Ettore Pagano, direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia. Durante l’incontro sarà presentata anche l’ultima edizione de “Il Capitano” scritto da Giuliana Gadola Beltrami, moglie del Capitano. Domenica 12 febbraio si terrà la celebrazione ufficiale. Alle 9 verrà celebrata la messa in collegiata Sant’Ambrogio. Parteciperà il laboratorio di canto Uni3 di Omegna. Al termine partirà il corteo da piazza F.M. Beltrami verso i cippi dei monumenti ai caduti, ove verranno posti gli omaggi floreali. Sarà presente la Nuova Filarmonica Omegnese. Alle 11 al teatro Sociale commemorazione ufficiale tenuta da Elvira Pajetta. Canti partigiani a cura del gruppo “Noi cantastorie”. La giornata proseguirà a Megolo, dove alle 14.30, Eugenio Bonolis, referente provinciale dell’associazione Libera del Vco terrà la commemorazione ufficiale. Seguirà l’omaggio al cimitero ed al Cortavolo, accompagnati dalla banda musicale di Fomarco. Lunedì 13, giorno dell’anniversario della battaglia, messa in suffragio ai caduti alle 10.30 nella parrocchiale di Cireggio con omaggio floreale al monumento dedicato a Beltrami. A Megolo, nella chiesa di San Lorenzo, la messa sarà celebrata alle 20. Da sabato 11 a domenica 19 sarà possibile visitare la mostra “I luoghi della memoria” allestita nell’ex sede delle scuole elementari di Megolo oggi Casa Museo, tutti i giorni dalle 16 alle 18. Sabato 18 febbraio a Pieve Vergonte presso il centro culturale Massari, alle 21, concerto della Brigata Puglisi “Viaggiatori: storie di Resistenza”. Le celebrazioni sono organizzate dall’Amministrazione comunale di Omegna e di Pieve Vergonte, dall’ Anpi sezione di Omegna e zona Cusio e  di Pieve Vergonte, Fivl, e con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte. (l.p.)

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.