OMEGNA - 15-01-2019 - Sabato 26 gennaio,
dalle ore 10 alle ore 12, presso la Biblioteca Comunale Gianni Rodari, avrà inizio “Storie di viaggio, di fuga, di speranza”.
Il percorso di letture gratuite patrocinate dell’Amministrazione Comunale sarà, per la prima volta, organizzato con le maestre e maestri della Scuola Primaria Montessori IC Beltrami per offrire alle bambine e ai bambini dai 5 ai 10 anni e ai genitori che li accompagneranno un utile “strumento” per riflettere sul fenomeno dell’immigrazione, forzata o volontaria che sia.
Si inizia, appunto, sabato 26 gennaio, con “Come le radici di un albero…”, per poi proseguire sabato 2 febbraio con “Partire verso dove?” fino all’appuntamento di sabato 9 febbraio con “Strade e incontri” e concludere sabato 16 febbraio con “Una nuova casa”.
Come evidenziato da Roberto Birocco, Direttore della Biblioteca Civica di Omegna: “Le letture animate e le attività espressive che si succederanno tramite un’attenta selezione di libri e albi illustrati, toccheranno i temi dell’incontro e della conoscenza tra i popoli. Sarà l’occasione per far comprendere anche ai più piccoli chi siamo, dove siamo nati e che cosa potremmo lasciarci alle spalle in caso di una partenza programmata o inaspettata. L’incognita del viaggio, l’attesa per ciò che verrà, l’incontro, la scoperta e la difficoltà di mettere nuove radici saranno al centro di un crescendo narrativo di cui ringrazio fin da ora le maestre e i maestri che si alterneranno”.
“Con letture e illustrazioni, insieme a Daniela Pastorcich, Antonella Togno, Rossana Grossi, Fulvia D’Incal, Elisabetta Guinzoni, Marisa Pisati, Claudio Lucco e Alessio Matella – spiega Sonia Coluccelli, Coordinatrice Rete Montessori Alto Piemonte – rifletteremo su un percorso di ‘identità’ fatto di ‘passaggi’ che riguardano ciascuno di noi, non solo chi scappa dalla sua terra per guerra o povertà”.
Grata della preziosa collaborazione del Dirigente Scolastico Alberto Soressi, Sara Rubinelli, Assessore Comunale alla Cultura e all’Istruzione, sottolinea come: “L’educazione alla lettura fin da giovanissimi è di fondamentale importanza: un bambino che legge sarà un adulto che pensa. Alla luce della realtà che ci circonda, fornire gli strumenti affinché anche i più piccoli possano riflettere su temi spinosi e di stretta attualità è una sfida che ciascun adulto dovrebbe affrontare”.
Il programma delle letture animate
Come le radici di un albero...
Sabato 26 gennaio Dalle 10 alle 12
Partire verso dove?
Sabato 2 febbraio Dalle 10 alle 12
Strade e incontri
Sabato 9 febbraio Dalle 10 alle 12
Una nuova casa
Sabato 16 febbraio Dalle 10 alle 12